Chi Siamo

Il Team

ALESSANDRO DATTILO

Progettista, project manager, trainer. Dal 2005 svolge attività di assistenza tecnica e capacity building a beneficio di enti pubblici, imprese e organizzazioni no profit impegnate nell’attuazione delle strategie europee. Esperto in programmazione, progettazione e gestione di interventi complessi cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento e dai Programmi e strumenti finanziari europei. Tra i settori di competenza specialistica: l’internazionalizzazione e l’attrazione degli investimenti esteri, l’economica circolare, l’innovazione sociale e lo sviluppo locale. Credits: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Formez PA, Giunta della Regione Lazio, Regione Calabria, Ispra, Cnr, Ice Agenzia per l’Internazionalizzazione, Invitalia, Simest, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, Luiss Business School, RTI Reti Televisive Italiane - Mediaset S.p.A., ASL Frosinone, Nuovi Orizzonti Onlus, Enterprise europe network, sistema camerale e universitario.

RICCARDO ONORI
Project manager. Responsabile delle relazioni istituzionali e di partenariato del chapter italiano della System Dynamics International Society (SYDIC), ente di ricerca internazionale specializzata nello studio e applicazione della teoria dei sistemi e della dinamica dei sistemi complessi ai contesti organizzativi e operativi, aziendali ed istituzionali. General Manager della Business Process Management & Improvement (BPMI) società di consulenza in Innovazione Tecnologica. Research Fellow presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza". Profonda esperienza in bandi europei area innovazione, ricerca, ambiente, innovazione sociale.

PAOLO FIORENTINO
Valutatore di progetti per la Commissione Europea  per il programma Horizon 2020 - Sme instrument. 30 anni di esperienza professionale maturata all’interno di contesti multinazionali . Attualmente Executive Professional indipendente e Temporary Manager qualificato ATEMA impegnato in numerose iniziative strategiche di re-ingegnerizzazione di processi di business, progetti nazionali ed internazionali caratterizzati dall’elevato livello di innovazione, delocalizzazione di attività produttive e start-up nel settore ICT e delle alte tecnologie. Presidente di Assinrete PMI.

ALESSANDRO NICOTERA
Euro-progettista, project manager e trainer. Lavora principalmente sui programmi Erasmus +, Europa per i cittadini, COSME, Servizio Civile Universale e fondi nazionali gestiti dal Dipartimento della Gioventù e Fondazione con il Sud. Membro del consiglio direttivo del Forum Nazionale del Servizio Civile e membro della Commissione per gli affari esteri del Forum Nazionale della Gioventù italiana, esperto in educazione non formale e gestione di progetti europei per giovani nell’ambito del programma Erasmus + con ampia esperienza in scambi giovanili, servizio di volontariato europeo, corsi di formazione e dialogo strutturato. Ha partecipato a numerose attività nazionali e internazionali come attivista e viene riconosciuto dal Consiglio d’Europa come attivista europeo registrato del No Hate Speech Movement. Attualmente ricopre l’incarico di Vice presidente di Giovani Senza Frontiere – Giosef Italy e Segretario Generale di APICE – Agenzia di Promozione Integrata per i Cittadini in Europa.

GUGLIELMO MAZZARELLI
Esperto di politiche e programmi comunitari, opera da oltre 15 anni nel settore della consulenza alle Imprese e alle Pubbliche Amministrazioni. Ha collaborato con le Amministrazioni Centrali e Regionali alla realizzazione di progetti di assistenza tecnica, consulenza e formazione e con importanti aziende in diversi settori (energia, aerospazio, editoria, etc.). Dal 2007, si occupa di Fonti di Energia Rinnovabile, Efficienza Energetica e Ambiente (promozione, coordinamento, analisi e valutazione di piani di intervento e progetti per la sostenibilità ambientale). Ha realizzato, in qualità di consulente senior o project manager, studi e valutazioni in ambito energetico ed ambientale per conto di aziende italiane e di Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFIs), quali la European Bank for Reconstruction and Development – EBRD (Balcani Occidentali, Turchia, Bielorussia, Kyrgyzstan, Tunisia) per l’attivazione di linee di credito e/o investimenti diretti. Nel campo della valutazione dell’impronta ambientale, ha curato l’analisi LCA e la realizzazione della Carbon Footprint per importanti aziende nazionali. Collabora da oltre 10 anni con la Cattedra di "Economia Regionale Europea" della L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma.



SERVIZI

Fund raising, progettazione e gestione progetti europei

  • Elaborazione di un rapporto tailored-made su opportunità di sovvenzioni / finanziamenti UE e proprio possibile posizionamento (matrice di finanziabilità)
  • Validazione e certificazione delle competenze*
  • Consulenza in-house (in sede o via webinar) su: accesso finanziamenti UE, creazione e gestione uffici Europa, tecniche di progettazione UE, gestione / rendicontazione progetti / finanziamenti UE, comunicazione e disseminazione
  • Progettazione UE: accompagnamento individuale per la stesura del progetto e presentazione della domanda di finanziamento
  • Accompagnamento nella gestione/rendicontazione delle proposte approvate
  • Valutazione e monitoraggio*
  • Gestione del partenariato


GARE DI APPALTO E TENDER (http://ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do)

Cosa sono: le gare internazionali per servizi di assistenza tecnica, sono uno strumento attraverso il quale si forniscono servizi altamente qualificati a istituzioni dei paesi terzi, nei settori prioritari di ognuno, quali ad esempio: educazione, infrastrutture, sviluppo delle PMI, diritti umani, good governance, riforma della pubblica amministrazione.

Che vantaggio offrono:
- no cofinanziamento
- trattandosi di fornitura è previsto un margine di guadagno

Chi può accedervi: aperti ad organizzazioni di ogni tipo che abbiano maturato esperienze settoriali significative: università, centri di ricerca, aziende private, ONG, enti pubblici sono dunque tutti potenziali attori.

Cosa Offriamo:
- profiling orientato dell’organizzazione;
- identificazione di opportunità;
- costruzione di partenariati internazionali;
- disegno della proposta;
- gestione del progetto;
- formazione dello staff;
- accompagnamento sul medio periodo.





Seguici su  facebook



Stampa