Gli Stati membri che hanno firmato i trattati hanno accettato le limitazioni di sovranità necessarie per garantire, attraverso l’istituzione di organismi comuni, gli interessi dei singoli Stati ma soprattutto le prerogative della Comunità nel suo complesso e dunque dei cittadini che la compongono. I trattati costituiscono per tale motivo il cosiddetto “diritto primario” da cui trae origine il vasto corpus di atti giuridici, ovvero il “diritto derivato”, che ha incidenza diretta sulla vita quotidiana di tutti noi; ci riferiamo in particolare ai regolamenti, alle direttive ed alle raccomandazioni. Queste leggi, unitamente alle strategie politiche dell’Unione, sono frutto delle decisioni assunte nell’ambito di un triangolo istituzionale che coinvolge il Consiglio (che rappresenta gli Stati membri), il Parlamento (rappresentante dei cittadini) e la Commissione (organo indipendente garante degli interessi generali dell’Unione). La stretta collaborazione e la fiducia tra queste istituzioni costituisce la premessa necessaria affinché l’intero sistema funzioni efficacemente.
Consulta http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm
Gli appalti pubblici europei http://ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do
Stampa