Il Progetto europeo Conscious contro la violenza sulle donne - evento finale
27/11/2020
La prevenzione della violenza di genere: è un diritto esigibile? La rete intersistemica – il trattamento degli autori di violenza per la riduzione della recidiva
Il prossimo 16 dicembre 2020 alle o...
Euro-progettazione e gestione dei progetti europei
Per professionisti, imprenditori, dipendenti della PA, enti privati e organizzazioni del terzo settore
EMBRACE project (Interreg MED Programme - https://embrace.interreg-med.eu/ ) aims at testing a model and related toolkit for the establishment of 2 transnational meta-clusters working on the principles and practices of the circular economy. The project, capitalizing model and instruments, will propose to Clusters, SMEs and Innovation stakeholders a set of instruments able to strongly introduce the principle of circular economy. Main territorial challenges of Embrace project are: transition to a green and competitive circular economy; promotion of resource efficiency and Eco-Innovation for a smart and sustainable growth; clusterization of the EU economy. Innovation and transnational networks are crucial for EU companies to get competitive advantages, notably in wine and agro-food sectors where risks to be exposed to a harmful dependency from other’s decisions and price fluctuations are high, and where environmental and economic issues can reduce profitability. Many agro-food chains become more and more vulnerable, e.g. on the supply and distribution side. The Eco-innovation could be a turning concept to skip weaknesses and dependancies and get competitive advantages. The difficult to measure the vulnerability of the supply chains and the benefits of Eco-innovation, together with the lack of appropriate methodologies and services available to economic operators for assess their own needs and practices, have delayed until now the widespread of viable models. One of the main barriers in transforming the benefits of Eco-Innovation into achievable advantages for EU Territories is the mismatch between companies’ business models and the resource efficiency strategies. Services and support actions for SMEs in this domain are limited in quality and number. What missing is a mix of tools and services to align the environmental burden and the generation of economic value. EMBRACE will contribute to overcome these barriers by introducing and testing a unique hybridation between the eco-design, the resource efficiency innovation and the economic value creation able to generate innovative and viable“circular business models.
https://embrace.interreg-med.eu/
Per essere sempre aggiornato sui finanziamenti e sulle iniziative condotte dall’Unione Europea seguici su facebook
Clicca qui per richiedere maggiori informazioni o scrivi a info@es-com.it
INFORMAZIONI TRASPARENTI SULL’UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI
OPEN COESIONE è una lodevole iniziativa che da alcuni anni viene condotta dal Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, con il portale http://www.opencoesione.gov.it/. L’auspicio è che la nuova programmazione sia maggiormente orientata alla verifica degli effettivi risultati ottenuti dalle singole amministrazioni coinvolte nella gestione dei fondi strutturali, tramite l’utilizzo di criteri di valutazione chiari e univoci, legati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, con il superamento della logica dei premi produttività per il raggiungimento di target di spesa e l’introduzione di modalità e procedure di controllo efficaci e criteri di premialità per i casi di successo.
Che cosa è OPEN COESIONE?
OpenCoesione è il portale sull’attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia. Sono navigabili dati su risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. I dati sono pubblicati perché i cittadini possano valutare se i progetti corrispondono ai loro bisogni e se le risorse vengono impegnate in modo efficace.
In tal modo, ognuno è posto nelle condizioni di valutare se le risorse regionali siano state utilizzate per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e a beneficio delle imprese, e adottare comportamenti elettorali conseguenti; si configura a nostro parere un reato contro le persone che vivono e subiscono disagi di contesto causati dal malgoverno e dalla corruzione, compreso lo sperpero delle risorse europee restituite all’Italia, spesso mal gestite da aministrazioni regionali con gravi deficit amministrativi e di competenze manageriali.
Il Portale contiene dati e informazioni sugli interventi delle politiche di coesione territoriale. In particolare, i progetti, i finanziamenti, i luoghi e gli ambiti tematici in cui intervengono, i soggetti coinvolti e i tempi di realizzazione. I dati possono essere scaricati in forma di base-dati “grezza” e rielaborabile oppure visualizzati mediante grafici interattivi navigabili per tema, territorio e tipologia di intervento, e schede sui singoli progetti o soggetti. Sono corredati da un insieme di informazioni e dati sul contesto territoriale e finanziario.

https://embrace.interreg-med.eu/
Per essere sempre aggiornato sui finanziamenti e sulle iniziative condotte dall’Unione Europea seguici su facebook
Clicca qui per richiedere maggiori informazioni o scrivi a info@es-com.it
INFORMAZIONI TRASPARENTI SULL’UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI
OPEN COESIONE è una lodevole iniziativa che da alcuni anni viene condotta dal Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, con il portale http://www.opencoesione.gov.it/. L’auspicio è che la nuova programmazione sia maggiormente orientata alla verifica degli effettivi risultati ottenuti dalle singole amministrazioni coinvolte nella gestione dei fondi strutturali, tramite l’utilizzo di criteri di valutazione chiari e univoci, legati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, con il superamento della logica dei premi produttività per il raggiungimento di target di spesa e l’introduzione di modalità e procedure di controllo efficaci e criteri di premialità per i casi di successo.
Che cosa è OPEN COESIONE?
OpenCoesione è il portale sull’attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia. Sono navigabili dati su risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. I dati sono pubblicati perché i cittadini possano valutare se i progetti corrispondono ai loro bisogni e se le risorse vengono impegnate in modo efficace.
In tal modo, ognuno è posto nelle condizioni di valutare se le risorse regionali siano state utilizzate per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e a beneficio delle imprese, e adottare comportamenti elettorali conseguenti; si configura a nostro parere un reato contro le persone che vivono e subiscono disagi di contesto causati dal malgoverno e dalla corruzione, compreso lo sperpero delle risorse europee restituite all’Italia, spesso mal gestite da aministrazioni regionali con gravi deficit amministrativi e di competenze manageriali.
Il Portale contiene dati e informazioni sugli interventi delle politiche di coesione territoriale. In particolare, i progetti, i finanziamenti, i luoghi e gli ambiti tematici in cui intervengono, i soggetti coinvolti e i tempi di realizzazione. I dati possono essere scaricati in forma di base-dati “grezza” e rielaborabile oppure visualizzati mediante grafici interattivi navigabili per tema, territorio e tipologia di intervento, e schede sui singoli progetti o soggetti. Sono corredati da un insieme di informazioni e dati sul contesto territoriale e finanziario.



LINK E ALLEGATI
L’abc dell’UE (link)
Una carriera nell’UE (link)
Commissione europea - Rappresentanza in Italia (link)
Working together for Europe’s young people (link)
Europe 2020 in Italy (link)
EU 2020 (link)
EU Cohesion Policy 2014-2020: legislative proposals (link)
Regional Policy (link)
Edizioni CieRre (link)