Formazione 2019

In arrivo le novità del catalogo formativo 2021 Stay Tuned!

In arrivo una innovativa formula didattica per conoscere e accedere ai finanziamenti europei 2021-2027. STAY TUNED!

Per contattarci ed essere sempre aggiornato sui bandi europei  e sulle iniziative condotte seguici su  facebook

In partenza a dicembre 2021 i moduli specialistici gestiti da ES-COM durante il corso in Management e Controllo dei fondi europei organizzato con la Luiss Business School.




I punti di forza

  • Know how e expertise qualificata in progettazione e gestione di progetti europei dei docenti coinvolti
  • Specializzazione tematica dei corsi e laboratori basati su bandi europei aperti: Horizon 2020-Sme Instrument, Rights equality citizienship, Life, Creative Europe, Erasmus+, Easi, CTE (MED, ENI, Adrion)
  • Numero chiuso (max 36 partecipanti)
  • Acceleratore e incubatore progetti europei
  • Test ed esercitazioni per ogni singola fase del ciclo di vita del progetto
  • Simulazioni nella gestione dei progetti europei
  • Focus su budget, rendicontazione e procedure amministrative e di finanziamento
  • Trasferimento buone pratiche e utilizzo documentazione di progetti finanziati.
Update

- Concluso il corso di formazione accreditato in progettazione e gestione in ambito socio-sanitario  organizzato per il personale dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 2 -  50 crediti ECM. 

- Conclusi i moduli didattici ES-COM presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.



ES-COM partecipa al Master Progettazione&fondi europei per Cultura, Creatività e Multimediale organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.



Per essere sempre aggiornato sui finanziamenti europei  e sulle iniziative condotte seguici su  facebook




Attenzione: suggeriamo di DIFFIDARE delle offerte formative nelle quali si pubblicizza  il conseguimento di titoli (a es. Master) in realtà non riconosciuti e iscrizioni ad albi e registri inesistenti e inutili ai fini occupazionali. Deprechiamo la speculazione innescata negli ultimi anni, suggeriamo di approfondire con attenzione  le caratteristiche e contenuti dei corsi promossi e delle organizzazioni proponenti prima di investire denaro e tempo.  La progettazione si impara sul campo e con percorsi pratici diretti da esperti con esperienza nella gestione di progetti europei.


LATINA - convegno "FINANZIAMENTI EUROPEI PER I PROFESSIONISTI: NUOVI SCENARI PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE E L’’EROGAZIONE DI SERVIZI PROFESSIONALI AD ALTO VALORE AGGIUNTO"  promosso dall’Ordine degli avvocati di Latina e la Fondazione Avvocatura Pontina "Michele Pierro" - 4 crediti formativi

ROMA - Corso  di euro-progettazione,
presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in attuazione dell’Accordo quadro siglato con la Facoltà di Medicina e Chirurgia. DIversi livelli di specializzazione in fund raising, progettazione e gestione dei finanziamenti europei. Per studenti universitari, professionisti, imprese, associazioni ed enti locali.


Clicca qui per richiedere maggiori informazioni o scrivi a  info@es-com.it
 

ROMA - ES-COM, corporate Partner di  LUISS Business School e Deloitte nel percorso formativo e professionale "Management e Controllo dei Fondi Comunitari – Euro-progettazione 2014/2020". http://businessschool.luiss.it/offerta-formativa/formazione-specialistica/corso-in-eu-funding-euro-2014-2020/

FINANZIAMENTI EUROPEI PER IMPRESE, UNIVERSITA’ START-UP e TERRITORIO

3 proposte didattiche costruite per partecipare al Programma europeo Horizon 2020

Il Ciclo formativo in partnership con camere di commercio, rete EEN, ordini professionali e enti locali,  prevede un focus  sullo SME Instrument: lo strumento di finanziamento per le piccole e medie imprese. Tre percorsi didattici specialistici costruiti in funzione dell’idea progettuale e finalizzato alla presentazione dei progetti. Un percorso di affiancamento e di formazione tailor made e di follow up  individuale, in grado di soddisfare le esigenze di imprese, università, ricercatori e professionisti del settore
 
Clicca qui per richiedere maggiori informazioni o proporre l’organizzazione di un corso nella tua Città


Le partnership in ambito formativo:

Corso di europrogettazione e laboratorio Bandi Europei a Reggio Calabria




Budget e rendicontazione dei Progetti Europei (LIFE2014-2020 Horizon 2020)





Master di I livello in progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale





Master di I livello in progettazione e accesso ai fondi europei










Per essere aggiornato sulle attività programmate

Seguici su  facebook



LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE LIFE 2014 – 2020


Laboratorio di Europrogettazione LIFE 2014 - 2020
, il nuovo Programma europeo per l’ambiente e il clima. Il laboratorio si articola su una giornata e mezzo e si propone di fornire ai partecipanti le informazioni utili e gli strumenti pratici per sfruttare le opportunità derivanti da un sistema di finanziamento per l’ambiente più articolato e ricco di opportunità del precedente, il cui primo bando per il 2015 aprirà l’1 giugno. Durante il Laboratorio utilizzando
la documentazione ufficiale del bando saranno svolte esercitazioni finalizzate ad apprendere le tecniche e i metodi necessari per la corretta compilazione del formulario di candidatura; saranno affrontati gli elementi chiave per la presentazione di progetti competitivi e illustrati i casi di successo della precedente call europea.

Obiettivi formativi del LAB LIFE 2017: 
  • Concepire l’idea progettuale rispettando le condizioni del bando e attuando la politica europea in materia di ambiente e sviluppo sostenibile;
  • Trasformare l’idea in un progetto logicamente coerente e formalizzarla nei formulari di candidatura
  • Impostare il lavoro con i partner di progetto ai fini di un’ottimale elaborazione della proposta: la suddivisione dei compiti.
  • Redigere le varie parti della proposta/formulario di candidatura LIFE+: il sommario del progetto, il contesto di riferimento, i problemi e le minacce da affrontare, gli aspetti socio-economici, le azioni di progetto
  • Elaborare il budget del progetto affinchè rispetti le indicazione della call e sia coerente con le azioni ammissibili
  • Gestire dal punto di vista tecnico e amministrativo l’intervento finanziato seguendo i principi del Project Management

Che cosa è LIFE 2014 - 2020
LIFE 2014 – 2020 è il Programma per l’ambiente e l’azione per il clima che cofinanzia progetti nel settore ambientale presentati da soggetti pubblici e privati. Ha un budget di circa 3miliardi e 500milioni di euro, ripartito tra i due Sottoprogrammi: Ambiente (circa 2 miliardi e 500milioni di euro) e Azione per il clima (poco più di 860milioni di euro). Il Sottoprogramma Ambiente rispecchia la struttura del precedente Life+, e prevede tre settori di azione prioritari: Ambiente ed uso efficiente delle risorse, Natura e Biodiversità, Governance ambientale e informazione in materia ambientale. Il nuovo Sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori prioritari: Mitigazione dei cambiamenti climatici, Adattamento ai cambiamenti climatici, Governance in materia climatica e informazione in materia di climatica. E’possibile presentare diverse tipologie di proposte progettuali, che verranno illustrate durante il corso: progetti “tradizionali”, progetti integrati, progetti di assistenza tecnica, progetti preparatori e altri, con un tasso di cofinanziamento europeo che sarà mediamente del 60%.  Per partecipare a LIFE è necessario rispondere agli inviti a presentare proposte di progetto che la Commissione europea lancia periodicamente, conformemente ai requisiti fissati nei programmi specifici pertinenti. Il bando 2015 aprirà proprio nella primavera 2015.



LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE "COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA 2014-2020. Nuove opportunità di Finanziamento per Enti locali e Imprese"
L’Italia partecipa a diciannove programmi di cooperazione territoriale ed è lo Stato Membro che ha ottenuto l’allocazione più elevata di risorse finanziarie pari a 1.136,7 milioni di euro a prezzi correnti. I Programmi di CTE finanziano progetti internazionali tra partner di più Paesi finalizzati alla creazione di reti scientifiche e tecnologiche di supporto all’innovazione e al miglioramento della competitività delle PMI;  al potenziamento delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione; l’avvio e sperimentazione di strategie, piani d’azione, iniziative e progetti che aiutano la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio; servizi a supporto dell’Informazione; della messa a punto di nuove metodologie di intervento per favorire l’adattamento al cambiamento climatico e la prevenzione e gestione dei rischi; promozione di approcci mirati alla valorizzazione integrata delle risorse naturali e culturali; della promozione di modalità di trasporto sostenibile e di elevata qualità.


Per informazioni sulla CTE
http://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/en/policy/cooperation/european-territorial/
http://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/en/atlas/italy


Si è conclusa a Roma la 6° edizione del Lab Life, il laboratorio sul nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2014 2020. Il laboratorio si è articolato su due giornate e mezzo per fornire ai partecipanti le informazioni utili e gli strumenti pratici per sfruttare le opportunità derivanti da un sistema di finanziamento per l’ambiente più articolato e ricco di opportunità del precedente. Durante il laboratorio i partecipanti hanno simulato l’invio di una candidatura on line utilizzando il Portale dedicato. Tutti i project work consegnatinsaranno supportati per la prossima candidatura progettuale. Il Lab è a numero chiuso (35 posti). Sede didattica http://www.icavour.it/geografiche/dove_geo.html) Centro carte geografiche del centro congressi Cavour a pochi passi dalla stazione termini. 



Si è conclusa la 5° edizione del Lab HORIZON 2020, 
il  programma quadro di finanziamento delle attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione in Europa, per il periodo 2014-2020.



Alcuni commenti dei partecipanti:

Daria LdR: "Il corso sulla progettazione dei Programmi finanziati dai Fondi Europei Horizon2020 per il periodo 2014-2020 a cui ho partecipato è stato illuminante, concreto, dettagliato. Se almeno il 50% delle aziende italiane, profit e no-profit, potessero seguire corsi del genere sarebbe un grande passo in avanti verso l’internazionalizzazione del Sistema Italia. Presentare progetti in partnership con altre entità europee ed a volte anche extra europee rappresenterebbe un grande valore aggiunto per tutti: PA, enti pubblici, imprese, cittadini. Corso suggeritissimo!!!"

Francesco B."
Ottima esperienza di cooperazione e condivisione. Grazie e buon cammino verso l’orizzonte ed oltre!"

Maria Cristina P. "faccio i complimenti per la chiarezza ed esaustività degli argomenti trattati. Rispetto ad altri corsi che ho fatto in precedenza trovo assolutamente fondamentali le esercitazioni pratiche, cioè passare, per quanto possibile, dalla teoria alla pratica che rimane la cosa più difficile! Sono stati molto utili i consigli e le sottolineature degli aspetti più importanti che sono tenuti in maggiore considerazione dai valutatori della commissione"

Maria V. "Ottima la scelta della location per la vicinanza al centro storico e la stazione ferroviaria. Il corso è stato interessante e stimolante, molto utile per comprendere i concetti ed apprendere il metodo e le tecniche di progettazione. Il laboratorio, organizzato come lavoro di gruppo, ha consentito di verificare le nozioni apprese e confrontare le conoscenze individuali. Il docente:chiaro, appassionato, disponibile ai chiarimenti, sempre!"

Sara R. "il Lab Horizon 2020 è stato molto utile per riuscire ad orientarsi nel complicatissimo programma. Queste giornate formative associate alla pratica interattiva mi hanno permesso di farmi un’idea più approfondita di cosa significhi progettare partendo dall’ABC."

Il corso si è articolato su due giornate per fornire ai partecipanti riferimenti teorici e strumenti pratici per la costruzione, gestione e rendicontazione dei budget dei progetti europei. I principi generali e i concetti teorici sono illustrati in riferimento alla normativa ufficiale dell’Unione europea e spiegati con l’analisi di modulistica e casi concreti. Filo conduttore delle due giornate è stato un progetto finanziato, ripercorso nelle sue fase salienti per quanto attiene alla parte finanziaria.



Che cosa è HORIZON 2020
Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, compito che spettava al VII Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e all’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT). Il Programma, operativo dal 1° gennaio 2014, dispone di un budget di quasi 80 miliardi di euro per 7 anni (2014-2020) per fornire a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti. Horizon 2020 comprende tre temi o "pilastri" principali: 1) Eccellenza scientifica: ha l’obiettivo di finanziare la scienza attraverso fondi che provengono dal Consiglio europeo della ricerca per ricercatori di alto livello e fondi per le borse di ricerca Marie Sklodowska-Curie rivolte ai giovani ricercatori. 2) Leadership industriale: include un programma per sostenere le piccole e medie imprese, strumenti finanziari per l’innovazione e un programma per incoraggiare lo sviluppo di tecnologie industriali in settori come le TIC, le nanotecnologie, la robotica, le biotecnologie e la ricerca spaziale. 3) Sfide della società: sostegno alla ricerca in settori come la salute, il clima, il cibo, la sicurezza, i trasporti e l’energia. Per partecipare a Horizon 2020 è necessario rispondere agli inviti a presentare proposte di progetto che la Commissione europea lancia periodicamente, conformemente ai requisiti fissati nei programmi specifici pertinenti.
Organizzazione di corsi specialistici, seminari, laboratori di progettazione e webinar
Per la partecipazione ai Programmi UE e l’accesso ai finanziamenti, essere informati e conoscere le opportunità è basilare, ma non sufficiente. E’ necessario un percorso di “appropriazione” di concetti, meccanismi, regole, cultura europea da parte dei soggetti che presentano e gestiscono progetti e finanziamenti europei.


Dopo la prima giornata volta ad approfondire le opportunità di finanziamento europeo a gestione diretta e indiretta e ad analizzare le tematiche legate alla Politica di Coesione e ai fondi strutturali 2007-2013 (con focus sul Programma di Cooperazione territoriale MED), durante il secondo modulo sono stati affrontati argomenti fondamentali spesso trascurati in ambito didattico quali la ricerca delle informazioni sui fondi europei, la comunicazione e disseminazione dei risultati dei progetti europei,  con un  focus sui Programmi Gioventù in azione, Progress e Daphne, LLP, Cittadini per l’Europa.
Mercoledi e giovedi  i futuri progettisti sono stati impegnati con il metodo di  Progettazione partecipata GOPP (Goal Oriented Project Planning) che facilita la pianificazione e il coordinamento di progetti attraverso una chiara definizione degli obiettivi e si inquadra in un approccio integrato denominato PCM (Project Cycle Management).




III MODULO: si è svolto il modulo sul Proposal management ed è stato realizzato un laboratorio guidato sul bando Cultura i cui esiti sono stati analizzati e valutati in plenaria; la giornata è terminata con l’illustrazione delle modalità per la corretta presentazione della proposta progettuale, per l’impostazione di un budget di progetto e con l’analisi di un progetto approvato mediante la lettura del formulario ufficiale.

IV MODULO: si è svolto il laboratorio su ENPI CBC Med. Sabato 10 marzo l’attività didattica sarà dedicata al Project Management, alla strategia Europa 2020, ai programmi europei 2014-2020.
Il pomeriggio si è svolto il concorso di idee IPD.


Nella sezione ES-COM gallery alcune immagini degli ultimi percorsi didattici.


 

PERCHÉ PARTECIPARE

La partecipazione a un progetto formativo mirato all’approfondimento delle tematiche connesse alla progettazione comunitaria rappresenta una valorizzazione del proprio percorso di studi e un sicuro valore aggiunto per coloro i quali intendano arricchire la propria esperienza professionale. L’euro-progettazione è una competenza trasversale fortemente richiesta sia dal settore pubblico che da quello privato; le tecniche illustrate nell’ambito del corso (richieste dalla Commissione Europea), sperimentate durante i workshop e le simulazioni, incrementano le opportunità di accesso ai finanziamenti europei e la realizzazione di Progetti di successo.


La dotazione di fondi europei ancora disponibile e le numerose tipologie di finanziamento esistenti costituiscono un’opportunità unica per innestare processi di sviluppo economico-sociale.

La strategia Europa 2020 prevede nuove importanti opportunità per le Regioni europee; anticipare gli scenari che caratterizzeranno il periodo 2014-2020 facilita l’accesso ai nuovi fondi europei.



Nella sezione
ES-COM gallery alcune immagini degli ultimi percorsi didattici
Clicca qui per inviare la richiesta di attivazione di un percorso formativo ES-COM.
 




Stampa